Google Reader ha migliorato la grafica del sito, ma ha anche modificato la funzione “condividi” per farla transitare attraverso Google+. Molto probabilmente la sezione qui a sinistra “loro lo dicono meglio” non verrà più aggiornata automaticamente come prima. Sarà che sto invecchiando, ma Google+ non mi ha entusiasmato. Men che meno mi sono piaciuti i … Continua a leggere google minus
Tag: Google
chi ci lavora e chi ci guadagna
Facebook vale 50 miliardi di dollari, Aol ha comprato l’Huffington Post per 315 milioni di dollari, Google potrebbe comprare Twitter. “La cosa divertente di questa pila di milioni”, scrive David Carr sul New York Times, “è che sono generati da persone che lavorano gratis”. [1] Anche il valore dei progetti di Wikimedia Foundation è generato … Continua a leggere chi ci lavora e chi ci guadagna
tu come la vedi?
Vi siete mai chiesti come le pagine del vostro sito o blog compaiono agli occhi di chi è affetto da una parziale cecità ai colori e volete verificare che le vostre scelte grafiche non facciano scomparire parte del contenuto agli occhi di chi non vede una tricromia completa? Con un giro su Google ho trovato questo sito [1], … Continua a leggere tu come la vedi?
be careful what you wish for
Ogni volta che leggo sulle varie mailing list wiki[p|m]ediane in giro per il mondo di contatti, collaborazioni, persino finanziamenti pubblici ai vari chapter nazionali di Wikimedia sparsi sul pianeta vorrei tanto che le istituzioni nazionali si interessassero di più a Wiki[p|m]edia. Poi faccio mente locale sulle raccomandate di legali di parlamentari, europarlamentari, ministri, sindaci, personaggi … Continua a leggere be careful what you wish for
bannato da wikipedia?
Bannato da wikipedia? No problem, gratis in 10 secondi la soluzione, utenza nuova di zecca. Google AdSense, segnalato da Sbisolo Una nuova utenza su Wikipedia non costa nulla. Ti scegli un altro nome e lo registri. Chiunque ti chieda denaro per questo ti sta fregando. Certo, se poi con la nuova utenza continui a fare … Continua a leggere bannato da wikipedia?
vandalismi
È facile eliminare un vandalismo da una pagina di Wikipedia. Ma come si fa ad eliminarlo da un campo arato? Grazie a F. della segnalazione.
mi vien da reader
Da un po’ di tempo sto usando Google Reader per seguire i vari feed dei blog e dei siti che seguo. Mi ci trovo bene, ma capita abbastanza spesso che un feed venga “digerito” e visualizzato anche ore dopo la sua pubblicazione. Non che sia una cosa grave, ma potete consigliarmi qualche alternativa? Preferirei non … Continua a leggere mi vien da reader
decostruzione
Il testo di news.google.it di circa mezz’ora fa dato in pasto a wordle.
knol – una rapida occhiata da wikipediano
Mi rifaccio alle informazioni presenti alla pagina http://knol.google.com/k/knol/knol/Help# e http://knol.google.com/k/knol-help/-/si57lahl1w25/13#. Di primo acchito, ciò che noto come fondamentale differenza rispetto a Wikipedia è la “proprietà” delle voci: Knol vuole privilegiare l’autorevolezza delle fonti, quindi ogni voce di enciclopedia è firmata e “posseduta” da un proprietario, un po’ come i messaggi di un blog che hanno … Continua a leggere knol – una rapida occhiata da wikipediano
kiwipedia
Ciò che conta sono i contenuti – o perlomeno questo è ciò che ci piace pensare mentre ci lavoriamo sopra. E invece no. I contenuti di Wikipedia sono a disposizione di chiunque in maniera gratuita, e chiunque può prenderli, modificarli e produrre opere destinate anche al commercio, fatti salvi gli adempimenti che la licenza d’uso … Continua a leggere kiwipedia